Pillole quotidiane di storia senese
di Maura Martellucci e Roberto Cresti
di Maura Martellucci e Roberto Cresti
Il 28 ottobre 1560 Cosimo I de’ Medici giunge a Siena, l’ultima delle sue conquiste. La disperata resistenza della repubblica senese asserragliata a Montalcino, circondata dalle truppe spagnole e fiorentine, si conclude nel 1559 dopo la firma del trattato di Cateau-Cambrésis, che sancisce il nuovo assetto politico europeo.
L'antico Stato senese viene abbandonato dalle ultime truppe francesi e dato in feudo a Cosimo de' Medici dal re di Spagna Filippo II. In osservanza del patto di capitolazione firmato da Carlo V nell'aprile 1555, viene rispettato l'impegno di mantenere a Siena le antiche magistrature repubblicane del Capitano del Popolo, della Balìa e del Concistoro e di attribuirne le cariche attraverso l'equa divisione fra i Monti. Ma per Siena, i fiorentini, saranno visti da ora in poi come coloro che hanno posto fine alla sua libertà.
![]() |
Biccherna priva di attribuzione Solenne ingresso di Cosimo I in Siena (1560?) Siena, Archivio di Stato |
L'elenco completo delle "Pillole quotidiane di storia senese" si trova alla pagina http://goo.gl/2PJxzF.
Tutti i giorni sono trasmesse anche dai microfoni di Antennaradioesse Siena, alle ore 8.45, all'interno dell'almanacco. Ringrazio Maura Martellucci per aver cortesemente autorizzato la pubblicazione di questa "pillola" sul nostro blog.
Nessun commento:
Posta un commento