Biblioteca senese
a cura del Tesoro di Siena
a cura del Tesoro di Siena
![]() |
Sano di Pietro San Bernardino predica nel Campo (ca. 1445) Siena, Museo dell'Opera del Duomo |
Si decise che Bernardino avrebbe predicato nella Piazza del Campo all'alba, per permettere a tutti di ascoltarlo. Fu alzato un altare per la Messa tra due finestre del Palazzo Comunale; fu poi costruito un pulpito su quattro gambe di legno. A sinistra del pulpito fu posta una tribuna per i Priori della Signoria. A destra stavano le donne ed a sinistra gli uomini, separati da un tendone affinché gli uomini non "si balestrassero" con gli occhi.
Il Santo iniziava prestissimo a dire Messa: la piazza incominciava a riempirsi e, a Messa finita, iniziava subito la predicazione, che finiva intorno alle sette, quando aprivano i negozi e la piazza si riempiva di persone che andavano al mercato.
Le 45 prediche in lingua volgare (il santo scriveva per lo più in latino, ma predicava in volgare) sono fra le sue più vive, fresche e ispirate. L'amore per la sua città e per il popolo senese lo spinse a trattare ogni aspetto della vita, pubblica e privata. Tanto è che dalle sue parole ne scaturisce un vero e proprio corpo organico di messaggi, civili, politici ed anche economici.
L'opera di Benedetto di maestro Bartolomeo, un modesto cimatore di panni, fu per noi fondamentale. Per quarantacinque lunghi giorni si recò in Piazza del Campo con l'intento di trascrivere tutte le prediche in tavolette cerate, che la sera aveva premura di ricopiare su carta pecora. È solo grazie a lui che le orazioni di San Bernardino sono arrivate ai tempi nostri ...
Di seguito riportiamo i link ai tre volumi delle prediche volgari, in formato PDF. I file sono stati tratti dalla raccolta Google Libri e ottimizzati dal Tesoro di Siena, con l'aggiunta di un indice informatico (a cui si potrà accedere scaricando il file ed aprendolo con Adobe Reader o altro programma equivalente).
L'edizione di riferimento è "Le prediche volgari di S. Bernardino da Siena, dette nella Piazza del Campo l’anno MCCCCXXVII", ora primamente edite da Luciano Banchi, Siena, Tip. Edit. all’insegn. di S.Bernardino, MDCCCLXXX
Documentazione web
Sito Wikipedia, voce "Bernardino da Siena"
Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, voce "Bernardino da Siena, santo"
3 commenti:
Buongiorno,
non riesco a scaricare le prediche, non risultano più disponibili.
Come posso averle?
grazie
Roberto Fusè
robefuse@gmail.com
Buongiorno,
volevo segnalare che ulteriori informazioni su san Bernardino da Siena si possono trovare nel libro "Benedetta Maremma. Storia dei santi della bassa Toscana" edito dalla Sarnus che racconta la vita e il culto di 25 santi tra le province di Livorno e Viterbo.
Cordiali saluti
Marco Faraò
Buongiorno, sul vostro sito ci sono link per scaricare in pdf i tre volumi delle prediche volgari di San Bernardino, ma non funzionano.
Come posso avere questi file?
Grazie.
Giovanni Cercignani
giovannicercignani@gmail.com
Posta un commento