Su e giù per le Contrade
a cura del Tesoro di Siena
a cura del Tesoro di Siena
Il Vicolo del Contino è una piccola strada, oggi senza sfondo, che ha inizio da Piazza del Conte e si snoda, in due bracci distinti, solo per qualche decina di metri. Una avvertenza: la mappa di Google che segue non rappresenta a pieno lo stato attuale del vicolo.
In passato però, la parte superiore del Vicolo confluiva in Via di Castelvecchio (coma da mappa), passando sotto lo sperone della Torre di Voltaia, mentre quella inferiore, forse, rientrava in Via di Stalloreggi attraverso un varco oggi chiuso.
In passato però, la parte superiore del Vicolo confluiva in Via di Castelvecchio (coma da mappa), passando sotto lo sperone della Torre di Voltaia, mentre quella inferiore, forse, rientrava in Via di Stalloreggi attraverso un varco oggi chiuso.
Quanto all'origine nel nome, non possiamo che rimandare a quanto già esposto in merito a Piazza del Conte. Il diminutivo si sarebbe imposto in virtù della brevità del tratto.
Di sicuro interesse sono i resti della muraglia di Castelvecchio, ancorché ridotta in buona parte a posteggio per macchine e moto. Da una particolare prospettiva è poi visibile la sommità di quello che resta della Torre di Voltaia, un tempo molto alta e, probabilmente, lesionata dal terremoto del 1798.![]() |
L'imbocco del tratto superiore del Vicolo del Contino |
![]() |
Appena visibile, la sommità della Torre di Voltaia |
Splendido è il tabernacolo della Contrada della Pantera, qui inaugurato nel 2002. Dono dei fratelli Leoncini in memoria del padre Umberto, grande contradaiolo della Pantera morto nel 2000, è opera del pittore verista Ezio Pollai.
![]() |
Il tabernacolo inaugurato nel 2002 |
Documentazione
Roberto Cresti, Maura Martellucci, Strad(n)ario di Siena – Storia, curiosità e stranezze nei toponimi di Siena, Betti editrice, 2004Alberto Fiorini, Strade di Siena – Strade, vie, vicoli e piazze raccontano la città, la sua vita, la sua storia, Pacini editore, 2014
"Il Grattapassere", Periodico della Contrada della Pantera, ottobre 2002
Il quadro completo degli articoli di "Su e giù per le Contrade" pubblicati è alla pagina http://goo.gl/XTFPAX
Nessun commento:
Posta un commento