Pillole quotidiane di storia senese
di Maura Martellucci e Roberto Cresti
di Maura Martellucci e Roberto Cresti
Ogni 2 luglio i festeggiamenti in onore della Madonna di Provenzano venivano organizzati dai nobili senesi, che eleggevano un’apposita deputazione formata di tre membri. Nel 1656 questa deputazione decise di destinare la somma di 30 talleri perché si corresse un Palio nel Campo (quindi alla tonda) in onore della Vergine, a cui dovevano prendere parte le Contrade. Questo Palio è riconosciuto dal Comune alla Torre, nonostante manchino riscontri effettivi sulla vittoria.
Una breve relazione coeva ci informa che il Palio "è riuscito bellissimo e gaioso". Nasce così il Palio di luglio visto che nella stessa relazione si legge: "si obbligano i magnifici signori deputati che nell’avvenire il Palio sarà corso il 2 luglio di ogni anno", com’è effettivamente successo; così come continua a perpetuarsi il seguito della nota: "si fa obbligo alla contrada vincitrice del Palio che subito dopo conseguitane la vittoria si porti alla chiesa della Madonna in Provenzano a cantare l’inno di ringraziamento".
L'elenco completo delle "Pillole quotidiane di storia senese" si trova alla pagina http://goo.gl/2PJxzF. Tutti i giorni sono trasmesse anche dai microfoni di Antennaradioesse Siena, alle ore 8.45, all'interno dell'almanacco. Ringrazio Maura Martellucci per aver cortesemente autorizzato la pubblicazione di questa "pillola" sul nostro blog.
Una breve relazione coeva ci informa che il Palio "è riuscito bellissimo e gaioso". Nasce così il Palio di luglio visto che nella stessa relazione si legge: "si obbligano i magnifici signori deputati che nell’avvenire il Palio sarà corso il 2 luglio di ogni anno", com’è effettivamente successo; così come continua a perpetuarsi il seguito della nota: "si fa obbligo alla contrada vincitrice del Palio che subito dopo conseguitane la vittoria si porti alla chiesa della Madonna in Provenzano a cantare l’inno di ringraziamento".
L'elenco completo delle "Pillole quotidiane di storia senese" si trova alla pagina http://goo.gl/2PJxzF. Tutti i giorni sono trasmesse anche dai microfoni di Antennaradioesse Siena, alle ore 8.45, all'interno dell'almanacco. Ringrazio Maura Martellucci per aver cortesemente autorizzato la pubblicazione di questa "pillola" sul nostro blog.
Nessun commento:
Posta un commento