Pillole quotidiane di storia senese
di Maura Martellucci e Roberto Cresti
di Maura Martellucci e Roberto Cresti
Il 20 febbraio 1634 fu issata sulla Torre del Mangia la nuova "campana grossa" appena fusa (la fusione era avvenuta nei locali sottostanti le navate del Duomo). La prima, risalente al 1348, aveva ormai un suono così sgradevole che i senesi la chiamavano comunemente "campanaccio" e perciò la Balia decise di sostituirla.
Si dice che per tirare su la campana (che pesava oltre 5000 kg.) vennero posti 4 argani nel Campo e 2 in Salicotto e servirono due ore di lavoro. Una volta sistemata fu fatta grande festa con "fuochi avanti il palazo", ma appena un anno dopo era già guasta. Verrà sostituita solo una trentina di anni dopo con l'attuale campanone che noi conosciamo come "Sunto".
Tutti i giorni le pillole quotidiane di storia senese sono anche su Antennaradioesse Siena alle ore 8.45, all'interno dell'almanacco. Ringrazio Maura Martellucci per aver cortesemente autorizzato la pubblicazione di questa nota.
![]() |
Sunto, oggi |
Si dice che per tirare su la campana (che pesava oltre 5000 kg.) vennero posti 4 argani nel Campo e 2 in Salicotto e servirono due ore di lavoro. Una volta sistemata fu fatta grande festa con "fuochi avanti il palazo", ma appena un anno dopo era già guasta. Verrà sostituita solo una trentina di anni dopo con l'attuale campanone che noi conosciamo come "Sunto".
Tutti i giorni le pillole quotidiane di storia senese sono anche su Antennaradioesse Siena alle ore 8.45, all'interno dell'almanacco. Ringrazio Maura Martellucci per aver cortesemente autorizzato la pubblicazione di questa nota.
Nessun commento:
Posta un commento