Pillole quotidiane di storia senese
di Maura Martellucci e Roberto Cresti
di Maura Martellucci e Roberto Cresti
Il 28 gennaio 1736, racconta il Pecci, nella chiesa dei padri domenicani di Santo Spirito, il reggimento spagnolo di Soria, che da quattro mesi era acquartierato a Siena arrivando dal mantovano, fece una grande festa religiosa.
Furono esposti il Santissimo Sacramento e l'immagine della Madonna del Rosario, non si lesinò sulla cera, al tempo preziosa e costosissima, tanto che la chiesa era illuminata a giorno. Fu eseguita musica solenne e furono distribuite al popolo composizioni poetiche in onore di Maria. La festa si concluse solo il giorno seguente con spari di mortaretti e artiglieria.
![]() |
La Chiesa di Santo Spirito |
Furono esposti il Santissimo Sacramento e l'immagine della Madonna del Rosario, non si lesinò sulla cera, al tempo preziosa e costosissima, tanto che la chiesa era illuminata a giorno. Fu eseguita musica solenne e furono distribuite al popolo composizioni poetiche in onore di Maria. La festa si concluse solo il giorno seguente con spari di mortaretti e artiglieria.
Crediti fotografici:
Foto tratta dal sito arcidiocesi.siena.it
Tutti i giorni le pillole quotidiane di storia senese sono anche su Antennaradioesse Siena alle ore 8.45, all'interno dell'almanacco. Ringrazio Maura Martellucci per aver cortesemente autorizzato la pubblicazione di questa nota.
Foto tratta dal sito arcidiocesi.siena.it
Tutti i giorni le pillole quotidiane di storia senese sono anche su Antennaradioesse Siena alle ore 8.45, all'interno dell'almanacco. Ringrazio Maura Martellucci per aver cortesemente autorizzato la pubblicazione di questa nota.
Nessun commento:
Posta un commento