Durante il Regno d'Italia la filatelia italica si è occupata di Siena per un aspetto forse marginale: nel 1932, per celebrare in cinquantenario della morte di Garibaldi, si è voluto utilizzare l'affresco di Pietro Aldi "L'incontro di Teano" presente in Palazzo pubblico. A partire dal secondo dopoguerra le emissioni filateliche che hanno raffigurato la città di Siena o evidenziato taluno dei suoi aspetti si sono fatte sempre più numerose. Già nel 1946, in una delle prime serie dell'Italia post-fascista, ci si è voluti ispirare esplicitamente alla gloriosa Repubblica di Siena per il costituendo nuovo Stato italiano. Sono seguiti francobolli di varia ispirazione: religiosa (ed in primo luogo Santa Caterina, Patrona d'Italia), artistica, paliesca, eccetera ...
La mia ricerca, limitata per ora all'"area italiana", integrata con il prezioso aiuto di Francesco Manganelli, dovrebbe essere pressoché completa ... segnalazioni di omissioni sono naturalmente più che gradite ...
La mia ricerca, limitata per ora all'"area italiana", integrata con il prezioso aiuto di Francesco Manganelli, dovrebbe essere pressoché completa ... segnalazioni di omissioni sono naturalmente più che gradite ...
Poste italiane - 1932
serie "50º anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi"
20 Cent.
"Cinquantenario garibaldino - 1882-1932"
particolare dell'affresco "L'incontro di Teano" di Pietro Aldi
Siena, Palazzo pubblico, Sala del Risorgimento
30 Cent.
"Cinquantenario garibaldino - 1882-1932"
particolare dell'affresco "L'incontro di Teano" di Pietro Aldi
Siena, Palazzo pubblico, Sala del Risorgimento
Poste italiane - 1946
serie "Avvento della Repubblica in Italia"
serie "Avvento della Repubblica in Italia"
3 Lire
"Repubblica di Siena sec. XII - sec. XVI"
La Pace nell'Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti
Siena, Palazzo pubblico, Sala dei Nove
"Repubblica di Siena sec. XII - sec. XVI"
La Pace nell'Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti
Siena, Palazzo pubblico, Sala dei Nove
20 Lire
"Il giuramento di Pontida - 7 aprile 1167"
Particolare dell'affresco di Amos Cassioli
Siena, Palazzo pubblico, Sala del Capitano del Popolo
Poste italiane - 1948
serie "6º centenario della nascita di santa Caterina da Siena"
Repubblica italiana - 1953
serie "Propaganda turistica"
serie "Propaganda turistica"
10 Lire
Siena
Territorio libero di Trieste (zona A) - 1954
serie "Propaganda turistica"
10 Lire
Siena
110 Lire
"Giuseppe Garibaldi 1807-1882"
particolare del monumento equestre opera di Raffello Romanelli (1911)
Siena, Giardini della Lizza
Poste vaticane - 1962
serie "5º centenario della canonizzazione di
Santa Caterina da Siena"
15 Lire
"V exacto saeculo a can. S. Catarinae senensis"
60 Lire
"V exacto saeculo a can. S. Catarinae senensis"
100 Lire
"V exacto saeculo a can. S. Catarinae senensis"
Poste italiane - 1962
serie "5º centenario della canonizzazione di
Santa Caterina da Siena"
30 Lire
"S. Caterina da Siena"
70 lire
"S. Caterina da Siena"
Repubblica di San Marino - 1963
serie "Giostre e tornei"
60 Lire
"Siena - Palio delle Contrade"
Repubblica di San Marino - 1967
serie "Cattedrali gotiche"
40 Lire
"Cattedrale di Siena"
5 Grani
"Pinturicchio - San Giovanni Battista"
Particolare da "La predica di San Giovanni"
Siena, Duomo, Cappella di San Giovanni Battista
10 Grani
"Donatello - San Giovanni Battista"
Particolare della statua di San Giovanni
Siena, Duomo, Cappella di San Giovanni Battista
Repubblica di San Marino - 1968
serie "Paolo Uccello, Battaglia di San Romano (1432)"
... non si può ricordare solo le vittorie ...
40 Lire
"Paolo Uccello (1397-1475)"
90 Lire
"Paolo Uccello (1397-1475)"
130 Lire
"Paolo Uccello (1397-1475)"
230 Lire
"Paolo Uccello (1397-1475)"
Repubblica di San Marino - 1969
serie "Il Buon Governo"
Siena
Territorio libero di Trieste (zona A) - 1954
serie "Propaganda turistica"
Siena
A seguito del "Trattato di Pace" firmato il 10.2.1947 venne costituito il "Territorio Libero di Trieste" distinto in: "zona A", comprendente Trieste e la fascia costiera da Duino a AIbaro Vescovà, sotto amministrazione angloamericana, e "zona B", che comprendeva la parte nord occidentale dell'Istria, sotto amministrazione jugoslava.
Entrambe le amministrazioni usarono propri francobolli. Quella angloamericana usò francobolli italiani apponendovi la sovrastampa "AMG - FTT" (Allied Military Government - Free Territory Trieste). Nella "zona B" furono utilizzati francobolli appositamente stampati o adattando con sovrastampa quelli jugoslavi; in ogni caso recavano la dicitura "STT - VUJA" (Territorio Libero di Trieste - Amministrazione Militare dell'Armata jugoslava). Dal 1952, nella seconda parte della sigla fu aggiunta una "N" per indicare "Popolare" in riferimento alla Armata.
Poste italiane - 1957
serie "Statua equestre di Giuseppe Garibaldi"
"Giuseppe Garibaldi 1807-1882"
particolare del monumento equestre opera di Raffello Romanelli (1911)
Siena, Giardini della Lizza
Poste vaticane - 1962
serie "5º centenario della canonizzazione di
Santa Caterina da Siena"
15 Lire
"V exacto saeculo a can. S. Catarinae senensis"
60 Lire
"V exacto saeculo a can. S. Catarinae senensis"
100 Lire
"V exacto saeculo a can. S. Catarinae senensis"
Poste italiane - 1962
serie "5º centenario della canonizzazione di
Santa Caterina da Siena"
30 Lire
"S. Caterina da Siena"
70 lire
"S. Caterina da Siena"
Repubblica di San Marino - 1963
serie "Giostre e tornei"
60 Lire
"Siena - Palio delle Contrade"
Repubblica di San Marino - 1967
serie "Cattedrali gotiche"
40 Lire
"Cattedrale di Siena"
Sovrano Militare Ordine di Malta - 1967
serie "San Giovanni Battista Patrono dell'Ordine"
5 Grani
"Pinturicchio - San Giovanni Battista"
Particolare da "La predica di San Giovanni"
Siena, Duomo, Cappella di San Giovanni Battista
10 Grani
"Donatello - San Giovanni Battista"
Particolare della statua di San Giovanni
Siena, Duomo, Cappella di San Giovanni Battista
Repubblica di San Marino - 1968
serie "Paolo Uccello, Battaglia di San Romano (1432)"
... non si può ricordare solo le vittorie ...
40 Lire
"Paolo Uccello (1397-1475)"
90 Lire
"Paolo Uccello (1397-1475)"
130 Lire
"Paolo Uccello (1397-1475)"
230 Lire
"Paolo Uccello (1397-1475)"
Repubblica di San Marino - 1969
serie "Il Buon Governo"
50 Lire
"Il Buon Governo - Siena" - "A. Lorenzetti sec. XIV" - "Pax"
Particolare dell'Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti
Siena, Palazzo pubblico, Sala dei Nove
Siena, Palazzo pubblico, Sala dei Nove
80 Lire
"Il Buon Governo - Siena" - "A. Lorenzetti sec. XIV" - "Iustitia"
Particolare dell'Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti
Siena, Palazzo pubblico, Sala dei Nove
Siena, Palazzo pubblico, Sala dei Nove
90 Lire
"Il Buon Governo - Siena" - "A. Lorenzetti sec. XIV" - "Temperantia"
Particolare dell'Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti
Siena, Palazzo pubblico, Sala dei Nove
180 Lire
"A. Lorenzetti sec. XIV"
La città - Particolare di una tavola conservata presso la Pinacoteca nazionale
Siena, Palazzo pubblico, Sala dei Nove
180 Lire
"A. Lorenzetti sec. XIV"
La città - Particolare di una tavola conservata presso la Pinacoteca nazionale
Poste italiane - 1976
serie "Natale 1976"
70 Lire
"Natale 1976 - Bartolo di Fredi"
Particolare della tavola "L'adorazione dei Magi"
Siena, Pinacoteca nazionale
Sovrano Militare Ordine di Malta - 1979
serie "Battistero del Duomo di Siena - I serie"
2 Scudi
Nascita di San Giovanni Battista
opera di Giovanni di Turino (1427)
opera di Giovanni di Turino (1427)
4 Scudi
Apparizione a Zaccaria
opera di Jacopo della Quercia (1428-29)
opera di Jacopo della Quercia (1428-29)
Sovrano Militare Ordine di Malta - 1979
serie "Natale 1979: Affreschi del Pinturicchio"
Il foglietto della serie
1 Scudo
Alberto Aringhieri, rettore dell'Opera del Duomo, in abito conventuale
Siena, Duomo, Cappella di San Giovanni Battista
Siena, Duomo, Cappella di San Giovanni Battista
2 Scudi
Alberto Aringhieri, rettore dell'Opera del Duomo, in abito militare
Siena, Duomo, Cappella di San Giovanni Battista
Siena, Duomo, Cappella di San Giovanni Battista
Poste italiane - 1980
serie "6º centenario della morte di santa Caterina da Siena"
170 Lire
"S. Caterina 1347-1380"
Sovrano Militare Ordine di Malta - 1980
serie "Battistero del Duomo di Siena - II serie"
2 Scudi
Predicazione di San Giovanni Battista
opera di Giovanni di Turino (1427)
opera di Giovanni di Turino (1427)
4 Scudi
Battesimo di Cristo
opera di Lorenzo Ghiberti (1427)
opera di Lorenzo Ghiberti (1427)
Italia - 1981
serie "Europa - 26ª emissione"
300 Lire
"Siena - il Palio"
Sovrano Militare Ordine di Malta - 1981
serie "Battistero del Duomo di Siena - III serie"
4 Scudi
La cattura di San Giovanni Battista
opera di Lorenzo Ghiberti (1427)
opera di Lorenzo Ghiberti (1427)
Sovrano Militare Ordine di Malta - 1982
serie "Battistero del Duomo di Siena - IV serie"
8 Scudi
Banchetto di Erode
opera di Donatello (1427)
opera di Donatello (1427)
Sovrano Militare Ordine di Malta - 1984
serie "San Giovanni Battista Patrono dell'Ordine:
Affreschi del Pinturicchio"
5 Scudi
San Giovanni Battista predica alla folla
Siena, Duomo, Cappella di San Giovanni Battista
Siena, Duomo, Cappella di San Giovanni Battista
10 Scudi
San Giovanni Battista in solitudine nel deserto
Siena, Duomo, Cappella di San Giovanni Battista
Siena, Duomo, Cappella di San Giovanni Battista
Italia - 1984
serie "Turismo - 11ª emissione"
Sovrano Militare Ordine di Malta - 1984
serie "Natale 1984: Affresco di Pietro Lorenzetti"
8 Scudi
Madonna in Trono con San Giovanni Battista e Cavaliere orante
Siena, Basilica di San Domenico
Siena, Basilica di San Domenico
Italia - 1986
serie ""Incontro tra i corpi di polizia europei
Chianciano Terme, 10/12 V 1986"
Chianciano Terme, 10/12 V 1986"
Lire 550
"I corpi di polizia"
Lire 650
"I corpi di polizia"
Italia - 1990
serie "Turismo - 17ª emissione"
Italia - 1991
serie "Scuole d'Italia - Università di Siena"
750 Lire
"Sigillum Universitatis Senarum"
Italia - 1993
serie "Archivi di stato"
750 Lire
"I Tesori degli Archivi di Stato - Siena"
Italia - 1994
serie "XXII Congresso Eucaristico Nazionale"
600 Lire
"XXII Congresso Eucaristico Nazionale - Siena"
Italia - 2003
serie "Mostra di Duccio di Buoninsegna"
€ 0,41
"Duccio di Boninsegna
Museo dell'Opera della Metropolitana - Siena
Maestà - particolare"
Sovrano Militare Ordine di Malta - 2000
serie "Palio di Siena del 2 luglio 2000"
16 Scudi
"Palio di Siena del 2 luglio 2000
40° vittoria della Contrada sovrana dell'Istrice"
Italia - 2010
serie "150º anniversario della spedizione dei Mille"
€ 1,00
"Incontro di Teano"
particolare dell'affresco di Pietro Aldi
Siena, Palazzo pubblico, Sala del Risorgimento
Italia - 2012
serie "Made in Italy: vini DOCG"
€ 0,60
"Made in Italy"
"Brunello di Montalcino DOCG"
Italia - 2013
serie "Made in Italy: vini DOCG"
€ 0,70
"Made in Italy"
"Vino Nobile di Montepulciano DOCG"
E con questo termino l'esposizione ... il proposito "basico" è quello di tenerla aggiornata ...
Il prossimo (difficile) passo ulteriore sarà quello di guardare all'Europa ed al mondo intero ... per il momento solo una selezionata anteprima ...
Le foto dei francobolli provengono dal sito iBolli.
Articolo revisionato ed integrato in data 16.10.2003
3 commenti:
Buonissimo lavoro per quanto riguarda l'area italiana dal 46 ad oggi, se posso permettermi suggerirei alcune integrazioni.
La serie di San Marino 1968 su Paolo Uccello, 4 valori: particolari del trittico per il Palazzo Medici a Firenze che commemora la (sfortunata, ahimè) battaglia del 1432.
Anche un valore (Lire 20) Italia 1946 celebrante la Repubblica, che riproduce il dipinto di Amos Cassioli conservato nella Sala del Consiglio Comunale.
Italia 1957 commemorativo di Garibaldi, il valore da 110 lire riproduce il monumento di Romanelli alla Lizza.
Italia 1976, Natale: il valore da 70 lire riproduce l'Adorazione dei Magi di Bartolo di Fredi conservato nella Pinacoteca Nazionale.
La serie di San Marino 1969 presenta 4 valori celebranti Ambrogio Lorenzetti: 3 del ciclo del Buongoverno, "Pace" (solita immagine dell'Italia 46), "Temperanza" e "Giustizia", il valore da 180 lire riproduce un paesaggio puro su tavola della Pinacoteca Nazionale.
Una raccolta che si allarga dai confini Italia-San Marino-S.M.O.M., purtroppo aggiornata al 2009:
http://www.terradisiena.altervista.org
La ringrazio per la segnalazione. Ho visitato il suo sito che ho trovato veramente notevole e fonte di preziosi suggerimenti ...
Grazie mille.
Utilizzi le informazione che troverà nel sito come meglio ritiene opportuno per il suo ottimo progetto.
Posta un commento