Bianco rosso celeste è il titolo del documentario RAI che propongo in questo post. L'occasione è il Palio del 16 agosto 1962; la prospettiva prevalente è quella della Contrada della Pantera (i cui colori compongono il titolo).
Qui non si "racconta" solo Palio ma si propone uno sguardo sulla città. Alla mia sensazione si tratta di una Siena profondamente diversa da quella di oggi, anche solo nelle facce e nel parlare dei senesi ... molti di essi ci mancano ancora, personaggi illustri (uno per tutti il grande Ettore Bastianini, che nel filmato ha un ruolo di primo piano) o gente comune che fossero. Le "cose di Palio" rimangono, pressoché immutate.
Qui non si "racconta" solo Palio ma si propone uno sguardo sulla città. Alla mia sensazione si tratta di una Siena profondamente diversa da quella di oggi, anche solo nelle facce e nel parlare dei senesi ... molti di essi ci mancano ancora, personaggi illustri (uno per tutti il grande Ettore Bastianini, che nel filmato ha un ruolo di primo piano) o gente comune che fossero. Le "cose di Palio" rimangono, pressoché immutate.
Il filmato è "ruspante": quest'anno compie i 50 anni e mi è giunto in una versione elettronica forse non ottimale. L'occasione di poter mettere in rete il documentario, finora inedito sul web, mi ha fatto superare con entusiasmo tutte le obbiezioni.
Calcolate un'oretta circa ... buona visione ...
Calcolate un'oretta circa ... buona visione ...
Nessun commento:
Posta un commento