"Deh, quando tu sarai tornato al mondo,
e riposato de la lunga via",
seguitò 'l terzo spirito al secondo,
"Ricorditi di me, che son la Pia;
Siena mi fé, disfecemi Maremma:
salsi colui che 'nnanellata pria
disposando m'avea con la sua gemma"
(Purgatorio, canto V, 130-136)
![]() |
Pia de Tolomei
illustrazione alla Divina Commedia di Gustave Doré
|
La Pia ... uno dei personaggi più belli della Divina Commedia ... anima del Purgatorio colta nell'atto di chiedere al Poeta una preghiera una volta tornato sulla terra, al fine di accellerare il suo ingresso in Paradiso ...
Le sue parole sono tra le più belle e famose della storia della letteratura: in quattro versi è condensata la vita intera di una giovane donna ...
Non ci sono prove certe dell'identità tra la Pia della Commedia e la Pia de' Tolomei, ma gli indizi sembrano stringenti ... nata a Siena, morta in Maremma per mano del suo sposo ...
![]() |
Vincenzo Cabianca (1827-1902)
Pia de' Tolomei condotta al castello di Maremma
|
Ma anche le notizie storiche sulla Pia de' Tolomei sono tutt'altro che certe: sarebbe stata sposata in prime nozze a Ildebrando Tolomei, di cui restò vedova con due figli, ed in seconde nozze a Nello dei Pannocchieschi, signore del Castel di Pietra in Maremma.
Dante-Gabriel Rossetti (1828-1882)
Pia de Tolomei
|
Tradizione vuole che nel 1297 Nello assassinò la Pia, facendola gettare da una finestra, dopo averla tenuta segregata nel suo castello, per liberarsi di lei desiderando un nuovo matrimonio oppure, forse, per la scoperta di una sua infedeltà.
![]() |
Stefano Ussi (1822-1901)
Pia de' Tolomei
|
Quello che è certo è che Nello dei Pannocchieschi convolò in seconde nozze con una certa Margherita Aldobrandeschi contessa di Sovana e Pitigliano.
Se controverse sono le vicende storiche della Pia de' Tolomei, la sua figura è ben radicata nella tradizione popolare, anche contemporanea ... il che significa che sulla Pia torneremo ancora ...
Nessun commento:
Posta un commento