Il Tesoro di Siena, abbiamo detto … a scanso di equivoci mi preme sottolineare che il termine non è “ad escludendos omnes alios” … chi vi parla è un aretino di pura razza chianina (quelli dell'alò …) anche se lavorai per lungo tempo a Siena … che parla di una Santa “extracomunitaria” (l'Alessandria è quella d'Egitto, anche se l'Egitto al tempo di Caterina era Cristianità) … di un quadro che attualmente è in Canada.
E Simone amava molto Caterina
Anch'io ci provai ...
Devotamente vostro,
Messere Spinello di Luca Spinello, detto “Spinello Aretino”
Tesoro senese quindi, ma proiettato verso un orgoglio toscano, italiano, europeo e planetario (con uno sforzo di magnanimità includiamo anche i fiorentini) … quindi, in ultima analisi, un tesoro “umano” … d'altra parte parlando di universitas, almeno credo, non può che essere così … Bando alle ciance e veniamo al dunque …
Santa Caterina d'Alessandria
La nostra Santa è personaggio alquanto misterioso … tant'è che molti credono che non sia realmente esistita. A noi devoti di Santa Romana Chiesa, basti però sapere che ancora oggi se ne celebra memoria facoltativa il 25 novembre ...
E' patrona dello Studio senese fin dal XIV secolo ... la sua effige è riportata nel sigillo dell'Università di Siena ed anche nella 'mazza del bidello' che dal 1440 viene usata per le cerimonie accademiche come simbolo dell'Ateneo ...
Perché Patrona dell'Università di Siena
Santa Caterina fu allieva della Scuola del Didaskaleion ad Alessandria appunto. Sembra che il motivo della dedicazione sia legata gli studi (è anche protrettrice della Sorbona). Mia moglie sostiene che la cosa è molto interessante perché significa che agli albori del cristianesimo alle donne era concesso d'istruirsi (sempre polemica mia moglie, vero ?).
Il capolavoro di Simone Martini
Ed ecco il motivo svelato di tutto questo post … una vera meraviglia … purtroppo è un po' lontana: Ottawa, National Gallery of Canada … il resto del polittico è conservato ad Orvieto ...
![]() | ||
Simone Martini Santa Caterina d'Alessandria |
E Simone amava molto Caterina
![]() |
Simone Martini Polittico di Santa Caterina d'Alessandria (1320) Museo nazionale di San Matteo a Pisa |
Anch'io ci provai ...
Anch'io, Spinello Aretino, ci ho provato a rendere omaggio alla nostra Signora … purtroppo il tempo e l'incuria umana mi sono state nemiche …
![]() |
Spinello Aretino Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria (1390) Cappella Cialli-Seringi della basilica di Santa Trinita a Firenze |
Devotamente vostro,
Messere Spinello di Luca Spinello, detto “Spinello Aretino”
Nessun commento:
Posta un commento